Roberto Assagioli, ideatore della psicosintesi, inizia il suo libro più divulgativo parlando di una prima, grandissima e condivisa illusione: quella di «essere tutti d’un pezzo, di possedere cioè una personalità ben definita». Se non si arriva a capire che quando diciamo «io» in realtà ci riferiamo di volta in volta, quasi di ora in ora, a personaggi diversi del nostro teatro interiore, allora non c’è veramente nessuno che possa iniziare il lavoro di evoluzione, di consapevolezza, di autorealizzazione. Uno dei più importanti contributi della psicosintesi alle teorie della personalità, infatti, è l’affermazione che non si può parlare fin dall’inizio di «una» personalità ma piuttosto di «varie» personalità – o subpersonalità – appartenenti a uno stesso individuo. Le subpersonalità, che hanno un loro posto specifico all’interno dell’animo molteplice, non sono in psicosintesi soltanto dei concetti o delle costruzioni teoriche, bensì delle realtà fenomenologiche. Sono le circostanze e le istanze della vita che contribuiscono alla strutturazione e all’organizzazione di queste personalità in miniatura. Per lo più, le subpersonalità perseguono il piacere e si difendono dalla sofferenza: ciascuna di esse muove dall’uno o dall’altro dei livelli della psiche inconscia e si porta, a seconda del momento o dell’evento, sul palcoscenico della coscienza, occupandolo e mettendo in scena il proprio copione nel momento in cui l’io vi si identifica. Quest’opera di Daniele De Paolis, giunta alla sua terza edizione ampliata, si divide in tre parti. Nella prima parte, l’autore prende in esame il concetto di subpersonalità e ne individua le caratteristiche, l’origine e il modo di manifestarsi nel quotidiano. Nella seconda, si sofferma sull’incidenza delle subpersonalità nei disturbi psicologici, evidenziando l’eziopatogenesi di quattro importanti subpersonalità. Nella terza parte, infine, presenta «idee-guida» e strumenti di lavoro sulle subpersonalità per arrivare all’esperienza dell’io quale centro unificatore e coordinatore – o «regista» – dei vari personaggi del nostro mondo interno